| Partito Ambientalista Italiano 
                  Ambientalisti - Animalisti 
                  - Liberali  
 
                
                
                LO STATUTO DEL PARTITO 
                  
                
                 
                 Articolo 
                1 
                    A otto 
                anni dalla fine della Conferenza di Kioto, e sentendo oramai 
                urgente e necessaria una seria iniziativa e movimento 
                ambientalista in Italia. Sentendo insufficienti le risposte che 
                dalla associazioni e dalla politica vengono date ai tempi e 
                problematiche ambientaliste, ecologiste e animaliste nel nostro 
                Paese. A far data dalla presente stipula viene costituito ex 
                artt. 36 e ss. Codice Civile l'associazione e il Partito 
                Politico denominato “Ambientalisti”. Il cui simbolo è un cerchio 
                con lo sfondo verde con al centro una scritta orientale con la 
                dicitura “Ambientalisti”, e con in basso il richiamo al sito 
                internet “www.ambientalisti.net”. 
                 Articolo 
                2 
                 Il Partito 
                viene composto per funzioni direttive e politiche, liberamente 
                elette dagli Iscritti.. 
                Articolo 3
                
                 
                Scopo primario 
                dell'associazione è quello di sostenere le iniziative politiche 
                legate alla vita politica italiana e degli enti locali, con 
                particolare riferimento alle tematiche e alla problematiche 
                dell’Ambientalismo italiano, dell’Ecologia, dei temi legati agli 
                Animalisti Italiano e allo sviluppo dell’Italia. L’associazione 
                si occuperà, tra l’altro, di tutte le tematiche sociali, 
                politiche, cultuali inerenti la politica sociale ed economica, 
                con scopo di azione prefissato sul territorio italiano, di campo 
                sociale politico o elettorale. Al centro degli scopi 
                dell’associazione è il problema sociale e politico dell’Ambiente 
                e dello sviluppo eco-sostenibile della società e dell’economia. 
                Azione primaria è quella di mettere a punto iniziative 
                politiche, culturali e sociali capaci di ridare slancio al 
                movimento ambientista italiano, ecologista internazionale ed 
                animalista, che non sia solo ed esclusivamente legato a una 
                visione statalista e dirigista, ma con particolare visione ad 
                una ispirazione liberale e libertaria che, con al centro 
                l’ambiente, colloqui un ecologismo moderato e costruttivo al 
                centro della vita politica italiana. Nel farlo l’Associazione dà 
                mandato al Coordinatore, espressione dell’indirizzo politico 
                dell’Associazione, al Dirigente e Tesoriere di mettere appunto 
                un’ampia azione di visibilità che possa struttura tutti i mezzi 
                di comunicazione accessibili, comprese le nuove tecnologie, sia 
                le pagine web di www.ambientalisti.net, a cui però si 
                riconosce l’esclusività originale di portavoce dell’indirizzo 
                dell’associazione e del futuro Partito Politico. 
                 Articolo 
                4 
                 
                Può aderire o 
                iscriversi all’Associazione, e in successione al Partito, 
                chiunque, senza distinzione di età e di nazionalità. Sono però 
                riservate le cariche di Coordinatore, Dirigente e Tesoriere, 
                oltre che la maggioranza assoluta degli iscritti.
                
                 
                Articolo 5
                
                 
                Sono 
                considerati ISCRITTI all'associazione tutti coloro che risultino 
                al contempo sia iscritti e che risultino versatori di una quota 
                minima associativa decisa nella somma che verrà concordata quale 
                quota minima tra Coordinatore, Tesoriere e Dirigente all’inizio 
                dell’anno in corso. 
                 
                Articolo 6
                
                 
                Sono ISCRITTI 
                al Partito tutti coloro che versando la quota annuale stabilita 
                dalla Direzione Nazionale propongano domanda motiva, a seguito 
                del tesseramento, il quale entro l’inizio di ogni solare verrà 
                organizzata e predisposta dal Coordinatore. Richiesta motivata 
                che viene precisata in via scritta, con apposita modulista 
                preparata dal Partito, domandando di partecipare nella qualità 
                di iscritti al Partito. Gli ISCRITTI, organizzati su base 
                territoriale, hanno facoltà di costituire sezioni locali, le 
                quali nel numero minimo di 5 iscritti, eleggono il proprio 
                Coordinatore che partecipa all’Assemblea Nazionale. Le sezioni 
                locali vengono riconosciuto, a seguito di domanda di 
                costituzione, dalla Direzione Nazionale con controfirma del 
                Coordinatore Nazionale. 
                 
                 Articolo 
                7 
                 
                Sono organi del 
                Partito 
                 
                -        
                
                L'ASSEMBLEA NAZIONALE DEI COORDINATORI DELLE SEZIONI LOCALI
                
                 
                - IL 
                COORDINATORE NAZIONALE 
                 
                - I 
                VICE-COORDINATORI DELLE MACRO-REGIONI
                
                 
                - IL TESORIERE
                
                 
                Articolo 8
                
                 
                L'assemblea è 
                composta dai responsabili delle sezioni locali che abbiamo 
                ricevuto ampio mandato dalle stesse di prendervi parte e 
                rappresentare, nella Assemblea Nazionale, gli interessi propri 
                della sezione. L'assemblea nazione dei coordinatori locali, può 
                altresì essere convocata dal Coordinatore ogni anno o sentiti i 
                Vice-Coordinatoti e il Tesoriere, in via straordinaria, con 
                avviso a mezzo e-mail e posta tradizionale con termine libero di 
                almeno 30 giorni di anticipo. La convocazione contiene 
                l'indicazione degli argomenti all'ordine del giorno. L'assemblea 
                elegge gli organi del Partito per il nuovo anno alla scadenza 
                dell’anno in corso, essi si intendono rinnovati tacitamente ove 
                non vi sia adempimento di tale convocazione elettiva entro il 31 
                dicembre dell’anno in scadenza. Ciascun Coordinatore di sezione 
                ha il diritto di esprimere un solo voto. Sono ammesse deleghe 
                solo via telematica, quando esse siano frutto di circostanze 
                straordinarie. 
                 
                Articolo 9
                
                 
                Lo statuto può 
                essere modificato con delibera dell'assemblea, con una 
                maggioranza qualificata dei due terzi degli Iscritti.
                
                 
                Articolo 
                10 
                 
                Il Coordinatore 
                è il legale rappresentate del Partito e ne esprime l’indirizzo 
                politico. E' responsabile politico dell'esecuzione delle 
                deliberazioni dell'assemblea nazionale. Può convocare 
                l’Assemblea in via ordinaria e straordinaria.
                
                 
                Articolo 
                11 
                 
                Il Tesoriere 
                presiede le riunioni delle le assemblee. Svolge la funzione di 
                Coordinatore in assenza di questo.
                
                 
                Articolo 
                12 
                 
                Il Tesoriere 
                altresì, in via principale, predispone bilanci preventivi e 
                consuntivi a norma di legge. 
                
                 
                Articolo 
                13 
                 
                L'Assemblea 
                Straordinaria può essere convocata su richiesta di metà dei 
                coordinatori locali su base nazionale. La convocazione 
                dell'assemblea straordinaria viene fatta dal Coordinatore. Il 
                Coordinatore convoca l'assemblea straordinaria entro 45 giorni 
                dalla richiesta e né da comunicazione agli associati con almeno 
                30 giorni di preavviso. 
                 
                Articolo 
                14 
                 
                La Direzione è 
                formata, nelle rispettiva funzioni, dai soli Coordinatore, 
                Tesoriere e Vice-Coordinatori delle Macro-regioni. Elegge, 
                altresì, cariche straordinarie anche pro-tempore e approva il 
                bilancio di fine anno. 
                 
                
                 Articolo 
                15 
                 
                I finanziamenti 
                del Partito provengono dalle quote individuali degli associati; 
                da altri contributi individuali, anche di persone non associate, 
                che vogliano partecipare al finanziamento di specifiche campagne 
                proposte dall’associazione e da esse condivise; dai proventi di 
                particolari attività ed iniziative preventivamente e 
                pubblicamente proposte dagli organi dell’associazione.
                
                 
                Articolo 
                16 
                 
                Il patrimonio 
                dell’associazione è costituito dalle quote associative versate 
                entro 90 giorni dall’inizio di ogni anno solare. Esso verrà 
                integrato con eventuali corrispettivi derivanti da prestazioni 
                rese in dipendenza di convenzioni e/o altro contributo, quote 
                associative, beni o sovvenzioni che l’associazione venisse ad 
                ottenere. L’amministrazione del patrimonio spetta al 
                Coordinatore, che annualmente controfirma, nel rispetto delle 
                leggi, un rendiconto dell’esercizio che è redatto dal Tesoriere, 
                il quale verrà sottoposto alla approvazione della Direzione.
                
                 
                L’esercizio 
                decorre dal primo gennaio e si chiude al 31 dicembre di ogni 
                anno. 
                 
                Articolo 
                17 
                 
                La Direzione 
                con mandato al Coordinatore potrà decidere di delegare o 
                invitare questi a nome e per conto del partito, sentito il 
                parere del Tesoriere, a devolvere e finanziare con eventuali 
                avanzi di gestione, soggetti politici che abbiamo al centro 
                della loro vita i temi dell’ambientalismo, ecologismo 
                internazionale e animalismo, compreso le tematiche di tipo 
                liberale, liberista e libertario nella politica economica, 
                ambientale, sociale e di sviluppo del nostro Paese.
                
                 
                Articolo 
                18 
                 
                La modifica del 
                presente Statuto è soggetto alla maggioranza qualificata di due 
                terzi dell’Assemblea Nazionale.  
  
 PER UNA 
                ECOLOGIA DI MERCATO
 
  In nome della "difesa dell'ambiente", le classi politiche 
                di vari paesi stanno progressivamente dilatando il loro potere 
                sull'economia e sulla società. Non solo: richiamandosi a rischi 
                ecologici più o meno fondati sono sempre più numerosi quanti 
                prospettano l'esigenza di dare vita ad uno Stato mondiale che 
                veda unificati in un unico cartello monopolistico i ceti 
                politici nazionali, in modo tale da elaborare terapie adeguate. 
                Secondo il dogma ambientalista, infatti, la tutela della natura 
                esige soluzioni planetarie e, quindi, istituzioni politiche di 
                quelle dimensioni.
 
 ... Continua ...»
 
 
    
 
  
 Programma 
                ANIMALISTA LIBERALE
 
  La tutela della fauna selvatica e degli animali domestici 
                sono valori etici ed ecologici oltre che ormai anche normativi, 
                ben presenti e considerati sempre più importanti dai cittadini 
                di ogni età e condizione. Lo Stato insieme agli Enti Locali 
                dovranno quindi impegnarsi in azioni strutturali e sul 
                territorio affinché il rapporto con gli animali sia il più 
                solidale e meno conflittuale possibile attuando o inserendo nei 
                propri Statuti il principio di impegno per la promozione del 
                rispetto degli animali.
 ... Continua ...»
 
  
 
  
 I Paradossi 
                dell'Ecologismo
 
  In nome della "difesa dell'ambiente", le classi politiche 
                di vari paesi stanno progressivamente dilatando il loro potere 
                sull'economia e sulla società. Non solo: richiamandosi a rischi 
                ecologici più o meno fondati sono sempre più numerosi quanti 
                prospettano l'esigenza di dare vita ad uno Stato mondiale che 
                veda unificati in un unico cartello monopolistico i ceti 
                politici nazionali, in modo tale da elaborare terapie adeguate. 
                Secondo il dogma ambientalista, infatti, la tutela della natura 
                esige soluzioni planetarie e, quindi, istituzioni politiche di 
                quelle dimensioni.
 
                ... Continua ...»
 
  
 
  
 Ambientalismo e Natura
 
  Un concetto merita di essere ribadito: in passato le 
                attività che danneggiano l'ambiente erano molto più contrastate 
                di quanto non avvenga oggi e non soltanto perché gli altiforni, 
                le automobili o le petroliere erano ancora da inventare. A 
                seguito della statizzazione del diritto, dell'imporsi di minimi 
                e massimi gestiti burocraticamente e, infine, dell'istituzione 
                di tasse sull'ambiente (secondo il principio "chi inquina paghi"), 
                i poteri pubblici si sono arrogati la facoltà di permettere a 
                taluni soggetti di danneggiare gli altri alla sola condizione 
                che il soggetto inquinante rispetti gli standard di legge o 
                versi denaro allo Stato.
 ... Continua ...»
 
 
   
 
  
 Ambiente e 
                Consumatori
 
  I Consumatori 
                Ambientalisti.
 
  ... Continua ...»
 
 
  
 Puliamo il 
                Mondo
 
  Puliamo il Mondo.
 
  ... Continua ...»
 
  
  
 Relazione 
                Annuale del Segretario
 
  ... Continua ...»
 
 
  
 
  
 
 |